Vai al contenuto

La casa discografica

  • di

La casa discografica: questa sconosciuta!

Una casa discografica, o etichetta discografica, è un’azienda che si occupa della produzione, pubblicazione e distribuzione di registrazioni musicali su supporto fisico (come i CD) o digitale (come i file audio).

Le case discografiche possono essere indipendenti o facenti parte di una grande azienda di intrattenimento.

Le etichette discografiche svolgono un ruolo fondamentale nell’industria musicale, fornendo agli artisti una piattaforma per promuovere e distribuire la loro musica, e ai consumatori l’accesso alla musica attraverso i canali di distribuzione.

Le case discografiche possono anche offrire servizi di registrazione, produzione, gestione artistica e promozione dell’artista.

Una casa discografica si fa pagare per distribuire i dischi?

Sì, di solito una casa discografica si fa pagare per distribuire i dischi.

Solitamente, l’artista o il produttore discografico deve pagare una commissione alla casa discografica per la distribuzione dei dischi. Questa commissione può variare a seconda dell’etichetta discografica e del tipo di accordo stipulato tra l’artista o il produttore e l’etichetta stessa. Inoltre, la casa discografica può anche trattenere una percentuale delle vendite dei dischi per coprire i costi di produzione, promozione e distribuzione.

Dancetool si fa pagare per distribuire i dischi?

Non abbiamo mai chiesto soldi in prima battuta per pubblicare, non è mai successo nella nostra storia! Noi offriamo accordi di distribuzione in cui non si richiede un pagamento iniziale, ma si divide una percentuale delle vendite tra l’artista e l’etichetta. Consulta la nostra pagina per ascoltare i nostri lavori.

Prossima pubblicazione

Tra due giorni, su tutti i canali di distribuzione.

Per un artista è meglio appoggiarsi a distrokid o a una casa discografica?

La scelta tra appoggiarsi a DistroKid o a una casa discografica dipende dalle esigenze e dagli obiettivi dell’artista.

DistroKid è un servizio di distribuzione digitale che consente agli artisti di caricare la propria musica e di distribuirla su piattaforme di streaming come Spotify, Apple Music, Deezer, e molte altre. DistroKid è conveniente e facile da usare, e consente all’artista di mantenere il controllo sulla propria musica e di trattenere il 100% dei diritti d’autore e delle royalties.

La domanda che un artista deve farsi è “mi conviene utilizzare Distrokid o un sistema di distribuzione che possa gestire io in autonomia?”

D’altra parte, una casa discografica può offrire all’artista supporto di qualsiasi tipo; anche se non finanziario, di promozione o gestione dell’immagine e della carriera. Una casa discografica può anche avere contatti con produttori, compositori e altri artisti che possono aiutare l’artista a migliorare la propria musica e a sviluppare il proprio stile.

In generale, se l’artista ha bisogno di supporto finanziario, di promozione, di gestione della carriera o di essere guidato, allora una casa discografica può essere la scelta migliore.

Se l’artista preferisce mantenere il controllo totale sulla propria musica e vuole concentrarsi sulla distribuzione digitale, allora DistroKid può essere la scelta migliore.

Tuttavia, è importante notare che ci sono molte altre opzioni di distribuzione digitale oltre a DistroKid, come ad esempio TuneCore, CD Baby, e Symphonic Distribution, tra gli altri.

La domanda da farsi arrivati a questo punto è chiedersi a che punto della carriera sono. Se sono alle prime armi e 10 euro all’anno sarebbero inutili da spendere perché le mie canzoni saranno come una goccia d’acqua nel mare di spootify.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *