Vai al contenuto
Corso di Basso Elettrico

Basso

Il corso di basso

Il nostro corso di basso elettrico offre un percorso completo per imparare a suonare questo strumento versatile. Dalle basi alla tecnica avanzata, esplorerai gli stili musicali, l’armonia e l’improvvisazione. Svilupperai groove solidi, abilità di accompagnamento e solistiche. Unisciti a noi per diventare un bassista competente e creativo.

Nel nostro corso di basso elettrico, imparerai una vasta gamma di competenze e conoscenze, tra cui:

  • Fondamenti del basso: imparerai le basi della teoria musicale, la notazione, la lettura delle partiture e l’uso corretto delle dita
  • Tecnica e stile: acquisirai le tecniche di base come il dito plettro, lo slap, il tapping e lo staccato. Esplorerai anche diversi stili musicali come il rock, il funk, il jazz, il pop e il blues
  • Groove e ritmo: svilupperai una solida base ritmica, imparerai a creare groove coinvolgenti e a mantenere un ritmo stabile durante le esecuzioni
  • Armonia e improvvisazione: comprenderai i concetti armonici fondamentali, le progressioni di accordi e le scale utilizzate nel basso elettrico. Avrai l’opportunità di improvvisare e sviluppare le tue capacità espressive
  • Accompagnamento e solistica: imparerai a svolgere il ruolo di bassista nell’ensemble, fornendo una solida base ritmica e armonica. Potrai anche esplorare le tecniche solistiche e creare parti di basso uniche e creative
  • Utilizzo dell’attrezzatura: acquisirai conoscenze sulle diverse configurazioni dell’amplificatore, l’effettistica e la scelta delle corde per ottenere il suono desiderato
  • Performance e collaborazione: avrai l’opportunità di partecipare a sessioni di pratica e performance dal vivo, migliorando la tua capacità di suonare in gruppo e interagire con altri musicisti
Vai al programma dettagliato del corso

Il nostro corso di basso elettrico è progettato per guidarti attraverso tutte queste aree, offrendoti una solida base di competenze e la possibilità di esplorare il tuo talento e la tua creatività come bassista.

Contattaci oggi stesso per saperne di più e prenotare la tua prima lezione gratis!

Programma

Didattica del Corso di Basso Elettrico

In questa sezione trovi il dettaglio dei contenuti che saranno sviluppati all’interno del corso di basso elettrico.

PROGRAMMA CORSO DI BASSO ELETTRICO

Ecco un programma sinottico del nostro corso di batteria:

LIVELLO BASE

Parte 1.1
  • Impostazione della mano destra: tecnica del pollice per smorzare le corde
Parte 1.2
  • Impostazione della mano sinistra
  • Scala cromatica e diatonica
  • Note nella prima posizione sulle corde G, D, A, E
  • Scala cromatica dalla corda Mi vuota (IV) alla corda Sol (XII)
  • Esercizi di posizionamento nella terza posizione (1234, 4321, 1423, 4132) – anche solo con la mano sinistra utilizzando la tecnica del legato
  • Combinazioni di dita 3, 4 – 2, 4 – 2, 3 – 1, 2, 3 – 2, 3, 4
  • Note sul pentagramma
  • Durata delle note e relative pause
  • Punti, corone e legature di durata
Parte 1.3: Visualizzazione CAGED
  • Scale maggiori nella prima posizione utilizzando corde a vuoto, bemolli e diesis
  • Gradi della scala maggiore
  • Regole delle tonalità
  • Doppie alterazioni
  • Circolo delle quinte
  • Visualizzazione delle scale maggiori utilizzando il sistema CAGED con il ciclo delle quinte sulle corde ADG – EAD; su EADG in posizione laterale (oltre il dodicesimo tasto)
  • Visualizzazione delle scale maggiori su due ottave spostando l’indice utilizzando il ciclo delle quinte sulle corde EADG
  • Esercizi di lettura musicale
  • Tetracordi – esercizi
  • Teoria della scala minore
  • Scale minori nella prima posizione utilizzando corde a vuoto con il ciclo delle quinte
  • Visualizzazione delle scale minori utilizzando il sistema CAGED con il ciclo delle quinte sulle corde ADG – EAD; su EADG in posizione laterale (oltre il dodicesimo tasto)
  • Visualizzazione delle scale minori su due ottave utilizzando il ciclo delle quinte sulle corde EADG
  • Intervalli: visualizzazione utilizzando il sistema CAGED
  • Inversioni degli intervalli
Parte 1.4: Legato: Hammer On e Pull Off
  • Tecniche di legato
Parte 1.5: Accordi

Triadi:

  • Visualizzazione utilizzando il sistema CAGED
  • Analisi dei gradi delle triadi
  • Esercizi teorici per lo sviluppo delle triadi

Armonizzazione delle triadi nella scala maggiore:

  • Visualizzazione orizzontale e verticale dei gradi I, III, V
  • Utilizzo dello stile “Jaco” con i gradi I, III, V e V, III, I su ogni triade
  • Applicazione nella tonalità di Do e in altre tonalità

Armonizzazione delle triadi nella scala minore:

  • Visualizzazione orizzontale e verticale dei gradi I, III, V
  • Utilizzo dello stile “Jaco” con i gradi I, III, V e V, III, I su ogni triade
  • Applicazione nella tonalità di La minore e in altre tonalità

Posizione di una triade all’interno di una scala e la tonalità di appartenenza

  • Esplorazione delle diverse posizioni delle triadi all’interno di una scala e identificazione della tonalità di riferimento

Rivolti delle triadi maggiori, minori, aumentate, diminuite:

  • Spostamenti orizzontali sui fasci di corde ADG – EAD
  • Esplorazione delle diverse posizioni e inversioni degli accordi di triade

Quadriadi:

  • Visualizzazione utilizzando il sistema CAGED

Armonizzazione delle quadriadi nella scala maggiore:

  • Visualizzazione orizzontale e verticale dei gradi I, III, V
  • Utilizzo dello stile “Jaco” con i gradi I, III, V e V, III, I su ogni quadriade
  • Applicazione nella tonalità di Do e in altre tonalità

Armonizzazione delle quadriadi nella scala minore:

  • Visualizzazione orizzontale e verticale dei gradi I, III, V
  • Utilizzo dello stile “Jaco” con i gradi I, III, V e V, III, I su ogni quadriade
  • Applicazione nella tonalità di La minore e in altre tonalità

Posizione di una quadriade all’interno di una scala e la tonalità maggiore di appartenenza

  • Esplorazione delle diverse posizioni delle quadriadi all’interno di una scala e identificazione della tonalità maggiore di riferimento

Costruzione degli accordi ricavati dall’armonizzazione della scala maggiore:

  • Utilizzo dei gradi I-III-VII o I-VII-X
  • Suonati sul settore laterale del basso
Parte 1.6: Pentatoniche

Visualizzazione delle scale pentatoniche maggiori e minori utilizzando il sistema CAGED:

  • Utilizzo del ciclo delle quinte sui fasci di corde ADG – EAD
  • Spostamenti sul settore laterale di EADG (oltre il dodicesimo tasto)
  • Estensione alle 4 corde con spostamenti sulla stessa corda di 1 tono al massimo
  • Utilizzo dei pattern 1231, 1234, 123, 212, 21

Visualizzazione delle scale blues maggiori e minori utilizzando il sistema CAGED:

  • Utilizzo del ciclo delle quinte sui fasci
Parte 1.9: SLAP

Accordi estesi e altre tipologie di accordi:

  • Approfondimento sugli accordi estesi, come gli accordi con nona, undicesima e tredicesima, e altre tipologie di accordi come gli accordi add9, add11, add13, sospesi, diminuiti e aumentati.

LIVELLO INTERMEDIO

Arpeggi maggiori e minori su 2 ottave.

Parte 1.7: Modi
  • Modi della scala maj: note caratteristiche modali; cenno sugli accordi modali
  • Metodo derivativo (relativo) e metodo comparativo (parallelo)
  • Visualizzazione modi sistema CAGED
  • Blues maggiore con l’utilizzo dei modi
Parte 1.8: Scale Minori

Origine storica della scala minore armonica e melodica

Parte 1.10

Il Walking bass: collegamento degli accordi per mezzo dei cromatismi

Parte 1.11: Tapping
  • Impostazione
  • Esercizi propedeutici su 2 ottave stile “pianistico”
  • Sviluppo dell’indipendenza
  • Tapping lineare
Parte 1.12: Tapping polifonico
  • Cadenze
  • II-V-I in tonalità maj
  • II-V-I in tonalità min: uso del modo frigio di dominante su V grado
  • Aree tonali – sostituzioni diatoniche
Parte 1.13

Teoria degli armonici. Brani: Jaco – Portrait Of Tracy

Parte 2.1
  • Il Blues: struttura base
  • Il Turn Around
  • Variazioni tipiche nel blues maggiore
  • Variazioni tipiche nel blues minore
Parte 2.2: approccio stilistico al Rock, Pop, Metal
Parte 2.3: approccio stilistico al R’n’B, Soul, Funk

LIVELLO AVANZATO

Utilizzo dei modi della scala maggiore nell’improvvisazione e successioni armoniche modali:
  • Spiegazione dell’utilizzo dei modi della scala maggiore nella creazione di linee melodiche e improvvisazione
  • Approfondimento sulle caratteristiche di ciascun modo e sugli accordi di appartenenza
  • Applicazione dei modi della scala maggiore su diverse progressioni armoniche modali
Applicazione delle modulazioni:
  • Spiegazione delle modulazioni dirette e indirette e dei concetti di accordi pivot e cambio di tonalità
  • Esempi pratici di modulazioni tra tonalità parallele
  • Introduzione all’interscambio modale e al pitch axis come tecniche di modulazione avanzate
Armonizzazione della scala minore armonica:
  • Approfondimento sull’armonizzazione della scala minore armonica in triadi e quadriadi
  • Visualizzazione dei modi della scala minore armonica utilizzando il sistema CAGED
  • Utilizzo dei modi della scala minore armonica nell’improvvisazione
  • Esplorazione dell’uso dei cromatismi di passaggio nell’improvvisazione in questo contesto
Armonizzazione della scala minore melodica:
  • Approfondimento sull’armonizzazione della scala minore melodica in triadi e quadriadi
  • Costruzione degli accordi ricavati dall’armonizzazione e loro visualizzazione sul settore lato della chitarra
  • Utilizzo dei modi della scala minore melodica nell’improvvisazione
  • Utilizzo del modo superlocrio sugli accordi di dominante alterati e del modo lidio di dominante sugli accordi di settima statici
  • Uso dei cromatismi di passaggio nell’improvvisazione in questo contesto
Utilizzo dei modi della scala minore melodica nella progressione II-V-I:
  • Spiegazione di come applicare i modi della scala minore melodica nella progressione II-V-I
  • Approccio alla scala esatonale nella progressione V grado
Interscambio modale tra tonalità minori:
  • Descrizione dell’interscambio modale tra tonalità minori e applicazione pratica nell’improvvisazione
Aree tonali e sostituzioni diatoniche:
  • Spiegazione delle aree tonali e delle sostituzioni diatoniche come tecniche di variazione armonica
  • Utilizzo di queste tecniche nell’improvvisazione
Accordi diminuiti e arpeggio diminuito sugli accordi di dominante:
  • Approfondimento sulla simmetria degli accordi diminuiti e il loro utilizzo sugli accordi di dominante
  • Apprendimento dell’arpeggio diminuito e sua applicazione nell’improvvisazione
Tecniche di slap:
  • Descrizione delle tecniche di dumping, controllo dell’open E muting, hammer-on & pull-off, triplets, double pluck nel contesto dello slap bass
  • Esercizi per sviluppare e controllare l’indipendenza delle mani destra e sinistra
Bass Fitness:
  • Esercizi specifici per lo sviluppo e il controllo dell’indipendenza delle mani destra e sinistra nel contesto del basso
Roberto Botti durante una sessione di registrazione di basso elettrico

Tecniche

Tecniche del basso

La tecnica è un aspetto fondamentale nel corso di basso elettrico. Imparerai le diverse tecniche di esecuzione che ti permetteranno di suonare il basso con precisione, fluidità e controllo. Alcune delle tecniche principali che affronterai includono:

  • Diteggiatura: imparerai le diverse posizioni delle dita sulla tastiera per eseguire le note in modo preciso e efficiente. Sarai guidato nell’apprendimento delle posizioni corrette delle dita per suonare scale, accordi e linee melodiche
  • Plettro: se decidi di utilizzare il plettro, imparerai a eseguire colpi precisi e fluidi per ottenere un suono nitido e definito. Verranno affrontate anche le tecniche avanzate come l’alternate picking e il palm muting
  • Slap e pop: imparerai a utilizzare le tecniche dello slap e del pop per creare groove funky e ritmiche percussive. Saranno forniti esercizi per sviluppare la precisione e la velocità nell’esecuzione di queste tecniche
  • Tapping: questa tecnica ti permetterà di eseguire rapidi arpeggi e linee melodiche usando entrambe le mani sulla tastiera. Sarai guidato nell’apprendimento delle posizioni corrette delle dita e nella coordinazione tra le mani
  • Legato: imparerai a eseguire note legate, come hammer-on e pull-off, per creare linee fluide e veloci. Questa tecnica è particolarmente utile per l’esecuzione di scale e fraseggi melodici

Durante il corso, verranno forniti esercizi specifici per sviluppare la tecnica, migliorare la coordinazione delle mani, la velocità, la precisione e l’agilità. La corretta applicazione di queste tecniche ti permetterà di esprimerti con facilità e creatività sul basso elettrico.

Contattaci oggi stesso per saperne di più e prenotare la tua prima lezione gratis!

3000+

Ore di lezioni

500+

Canzoni imparate

200+

Studenti passati per Dancetool