Vai al contenuto

Bonus musica 2023: domanda online

  • di

Bonus musica, in cosa consiste e le modalità per la richiesta.

Interessante iniziativa da parte dello Stato con il Bonus Musica e il tax credit musica, poca roba ma se si rientra perché non approfittarne?

Tax credit musica: di che si tratta

Il meccanismo prevede l’assegnazione di un credito d’imposta in misura pari al 30% dei costi sopportati nel corso del 2022 per finanziare attività di sviluppo, produzione, digitalizzazione e promozione di registrazioni fonografiche e videografiche musicali.

Soggetti interessati

La misura agevolativa è diretta alle imprese produttrici:

  • di fonogrammi e videogrammi musicali,
  • e organizzatrici di spettacoli musicali dal vivo, esistenti da almeno un anno prima della richiesta di accesso al beneficio

Bonus musica 2022: domanda online

È tutto scritto nel decreto direttoriale n. 1781 del 10 maggio 2023, dove troverete tutte le informazioni utili per accedere alle agevolazioni e presentare le domande.

Oltre ai requisiti richiesti e la documentazione richiesta, le imprese dovranno:

  • avere un indirizzo di posta elettronica certificata (Pec);
  • possedere un dispositivo per l’apposizione della firma digitale rilasciato da uno dei Certificatori autorizzati.

La domanda va trasmessa online utilizzando la piattaforma informatica DGCOL disponibile a questo link con l’istanza firmata digitalmente dal legale rappresentante dell’impresa richiedente. La firma digitale è necessaria anche in caso di accesso tramite Spid.

Bonus Musica, i Termini

La finistra utile per l’invio va dal 15 maggio al 14 luglio 2023.

Finalità del bonus

Finalità del bonus o credito d’imposta per la musica è sollecitare il rilancio del sistema musicale italiano attraverso un’agevolazione fiscale.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *